Guida di LibreOffice 25.8
Permette di specificare le opzioni per la sillabazione e l'impaginazione del testo.
Permette di specificare le opzioni di sillabazione per i documenti di testo.
Inserisce automaticamente i trattini di sillabazione nei punti appropriati all'interno di un paragrafo.
Specificare il numero minimo di caratteri da lasciare alla fine della riga prima del trattino di sillabazione.
Specificare il numero minimo di caratteri che devono comparire all'inizio della riga dopo il trattino di sillabazione.
Impostare tre (o più) caratteri per migliorare la sillabazione in danese, olandese, tedesco, ungherese, norvegese e svedese, preferendo la sillabazione tra i costituenti di una parola composta anziché spezzare il secondo (terzo, ecc...) costituente subito dopo i primi 2 caratteri.
Specificare il numero massimo di righe consecutive cui applicare la sillabazione.
Inserire la lunghezza minima della parola in caratteri separabili da trattino.
Per ridurre la sillabazione inserire la lunghezza dell'area di sillabazione. Invece della possibile sillabazione, la riga si interromperà tra le parole, se lo spazio orizzontale rimanente non supera l'area di sillabazione. Quest'area comporta un ampliamento degli spazi tra le parole nel testo giustificato e una maggiore distanza dai margini dei paragrafi nel testo non giustificato.
Sillaba le parole scritte interamente in maiuscolo, per esempio gli acronimi.
Sillaba l'ultima parola dei paragrafi. Disabilitando questa funzione si impedisce la creazione di righe quasi vuote contenenti solo la parte di una parola.
Controlla la sillabazione nell'ultima riga di una colonna, pagina o pagine affiancate, e l'ultima riga completa di un paragrafo, secondo determinate regole tipografiche, al fine di migliorare la leggibilità.
Deselezionare questa casella di controllo per evitare che l'ultima riga completa di un paragrafo venga sillabata. La parola sillabata viene spostata alla riga successiva se per essa c'è spazio sufficiente. L'ultima riga del paragrafo diventa, di conseguenza, più lunga, riducendo lo spazio vuoto tra i paragrafi.
Deselezionare questa casella di controllo per impedire la sillabazione delle parole su più colonne, cornici collegate o pagine. La parola sillabata viene spostata nella colonna, cornice o pagina successiva.
Deselezionare questa casella di controllo per impedire la sillabazione delle parole su più pagine. La parola sillabata viene spostata alla pagina successiva.
Deselezionare questa casella di controllo per impedire la sillabazione delle parole su pagine affiancate (le pagine affiancate sono un insieme di due pagine visibili contemporaneamente al lettore). La parola sillabata viene spostata nelle pagine affiancate successive.
Per impostare un'area di sillabazione per l'ultima riga completa dei paragrafi, è necessario specificarne la lunghezza. Se impostata su 0, l'area di sillabazione verrà applicata come area di fine paragrafo.
Per impostare un'area di sillabazione per l'ultima riga delle colonne, è necessario specificarne la lunghezza. L'area di fine colonna facilita la leggibilità tra le colonne o i riquadri di testo collegati. Se impostata su 0, l'area di fine paragrafo verrà applicata come area di fine colonna.
Per impostare una zona di sillabazione per l'ultima riga delle pagine, è necessario specificarne la lunghezza. L'area di fine pagina facilita la leggibilità tra una pagina e l'altra. Se impostata su 0, l'area di fine colonna verrà applicata come area di fine pagina.
Per impostare un'area di sillabazione per l'ultima riga delle pagine affiancate, è necessario specificarne la lunghezza. L'area di fine pagine affiancate facilita la leggibilità al momento di voltare pagina. Selezionando un valore pari a quattro volte la dimensione del carattere si eviterà la sillabazione di parole di 7-8 lettere o più brevi. Si eviterà inoltre la sillabazione di parole più lunghe dopo le prime 4-5 lettere o anche prima. Se impostato su 0, l'area di fine pagina verrà applicata come area di fine pagine affiancate.
Selezionare questa casella di controllo per spostare l'intera riga con sillabazione nella colonna, pagina o pagine affiancate successive, invece di spostare solo l'ultima parola sillabata. Quando sono presenti righe sillabate consecutive, viene spostata solo l'ultima riga, pertanto questa impostazione non garantisce la disattivazione della sillabazione alla fine delle colonne o delle pagine.
Permette di specificare le opzioni per l'interruzione della pagina o della colonna.
Selezionare questa casella e quindi il tipo di interruzione da utilizzare.
Selezionare il tipo di interruzione da inserire.
Selezionare la posizione in cui dovrà essere inserita l'interruzione.
Selezionare questa casella e quindi lo stile di pagina da usare subito dopo l'interruzione.
Selezionare lo stile di formato da usare per la pagina immediatamente successiva all'interruzione.
Inserire il numero di pagina da visualizzare per la pagina successiva all'interruzione. Per proseguire l'attuale numerazione di pagina, non spuntare la casella di controllo.
Specificate le opzioni per il flusso di testo dei paragrafi che compaiono prima e dopo un'interruzione di pagina.
Selezionando questa opzione il paragrafo sarà spostato per intero alla pagina o colonna seguente quando si rende necessaria un'interruzione di testo.
Tiene unito il paragrafo attuale a quello successivo, se si inserisce un'interruzione di pagina o di colonna.
Specifica il numero minimo di righe da lasciare in un paragrafo prima di un'interruzione di pagina. Selezionare questa casella e inserire un numero nel campo Righe. Se il numero di righe alla fine della pagina è inferiore al valore specificato nella casella Righe, il paragrafo è spostato alla pagina successiva.
Specifica il numero minimo di righe da lasciare in un paragrafo dopo un'interruzione di pagina. Selezionare questa casella e inserire un numero nel campo Righe. Se il numero di righe all'inizio della pagina è inferiore al valore specificato nella casella Righe, la posizione dell'interruzione è adattata di conseguenza.