Guida di LibreOffice 25.2
Selezionate tra i diversi operatori quello adatto per strutturare la formula in LibreOffice Math. Tutti gli operatori disponibili vengono visualizzati nella sezione inferiore del riquadro Elementi. Essi sono inoltre elencati nel menu contestuale della finestra Comandi. Gli operatori che non sono disponibili nel riquadro Elementi, o nel menu contestuale, devono essere digitati manualmente nella finestra Comandi.
Qui di seguito viene visualizzato l'elenco completo degli operatori. L'icona accanto al nome dell'operatore indica che esso può essere selezionato tramite il riquadro Elementi (Visualizza - Elementi) o dal menu contestuale della finestra Comandi.
Limite
Inserisce il carattere di limite di x (valore limite) con un segnaposto. Per inserire manualmente la funzione, digitate lim <?> nella finestra Comandi.
Somma
Inserisce un simbolo di sommatoria con un segnaposto. Potete anche digitare somma <?> direttamente nella finestra Comandi.
Prodotto
Inserisce un segno di moltiplicazione con un segnaposto. Per inserire manualmente l'operatore, digitate prod <?> nella finestra Comandi.
Coprodotto
Inserisce un simbolo per il coprodotto con un segnaposto. Per inserire manualmente la funzione digitate coprod <?> nella finestra Comandi.
Limite inferiore e superiore
Inserisce un limite inferiore e superiore per l'integrale e la somma con i relativi segnaposti. Per inserire manualmente la funzione, digitate from{<?>} to{<?>} <?> nella finestra Comandi. Le indicazioni di limite sono valide solo se vengono utilizzate in relazione ai rispettivi operatori. I limiti vengono posizionati sopra o sotto il segno +.
Integrale
Inserisce un integrale con un segnaposto. Per inserire manualmente la funzione, digitate int <?> nella finestra Comandi.
Integrale doppio
Inserisce un integrale doppio con un segnaposto. Per inserire manualmente la funzione digitate iint <?> nella finestra Comandi.
Integrale triplo
Inserisce un integrale triplo con un segnaposto. È possibile anche digitare iiint <?> direttamente nella finestra Comandi.
Limite inferiore
Inserisce l'indicazione di area limite inferiore per integrale e somma con segnaposti. Per inserire manualmente la funzione, digitate from {<?>}<?> nella finestra Comandi.
Integrale curvilineo
Inserisce un integrale curvilineo con un segnaposto. Per inserire manualmente la funzione, digitate lint <?> nella finestra Comandi.
Integrale curvilineo doppio
Inserisce un integrale curvilineo doppio con un segnaposto. Per inserire manualmente la funzione digitate llint <?> nella finestra Comandi.
Integrale curvilineo triplo
Inserisce un integrale curvilineo triplo con un segnaposto. Per inserire manualmente la funzione, digitate lllint <?> nella finestra Comandi.
Limite superiore
Inserisce l'indicazione per l'area limite superiore per integrale e somma con segnaposti. Per inserire manualmente la funzione digitate to <?><?> nella finestra Comandi. Le indicazioni di limite sono valide solo se vengono utilizzate in relazione ai rispettivi operatori.
Se fate prima clic sull'integrale desiderato e poi sul simbolo per i limiti, potete assegnare a un operatore, a esempio un integrale, i limiti (carattere jolly) molto più velocemente che digitandoli direttamente nella finestra Comandi.
Il comando liminf inserisce il limite inferiore con un segnaposto.
Il comando limsup inserisce il limite superiore con un segnaposto.
Digitando oper nella finestra Comandi potete inserire alcuni operatori personalizzati in LibreOffice Math, una funzione utile per inserire caratteri speciali nelle formule. Un esempio può essere oper %theta x. Usando il comando oper potete anche inserire caratteri non inclusi nel gruppo di caratteri predefiniti di LibreOffice. oper può anche essere utilizzato con i limiti; ad esempio, oper %union from {i=1} to n x_{i}. In questo esempio, il simbolo di unione è indicato dalla parola unione, che non fa parte dei simboli predefiniti. Per definire questo simbolo, scegliete Strumenti - Simboli, selezionate Speciale come gruppo di simboli nella finestra di dialogo e fate clic sul pulsante Modifica. Nella finestra di dialogo successiva, selezionate nuovamente il gruppo di simboli Speciale. Indicate un nome significativo nel campo di testo Simbolo, ad esempio "unione", quindi fate clic sul simbolo di unione all'interno del gruppo di simboli. Fate clic su Aggiungi e quindi su OK. Fate clic su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo Simboli. A questo punto, potete inserire il nuovo simbolo di unione nella finestra Comandi digitando oper %unione.
I limiti possono essere centrati, ma potete collocarli anche sopra o sotto l'operatore. A questo scopo vi consigliamo di utilizzare le diverse possibilità che LibreOffice Math mette a disposizione per lavorare con gli indici posizionati in alto e in basso. Digitate ad esempio sum_a^b c nella finestra Comandi per ordinare i limiti a destra del carattere per la somma. Se le indicazioni dei limiti sono formate da espressioni lunghe, ogni volta dovete inserirle all'interno di parentesi di raggruppamento, ad esempio sum_{i=1}^{2*n} b. Se importate delle formule dalle versioni precedenti, questa procedura viene eseguita automaticamente. Potete modificare le distanze dei caratteri tra di loro nei menu Formato - Distanze - Categoria - Indici e Formato - Distanze - Categoria - Limiti. Potete trovare le informazioni di base sugli indici in un'altra sezione della Guida.
Quando inserite le informazioni manualmente nella finestra Comandi, bisogna tener conto che un certo numero di operatori richiedono spazi per essere strutturati correttamente. Ciò è particolarmente vero quando gli operatori sono forniti con valori anziché con segnaposti, per esempio, lim a_{n}=a.