Guida di LibreOffice 25.2
Il menu Inserisci contiene i comandi per inserire nuovi elementi nel documento. Questi includono immagini, oggetti multimediali, grafici, oggetti da altre applicazioni, collegamenti ipertestuali, commenti, simboli, note a piè pagina e sezioni.
Inserisce un'interruzione di pagina manuale nella posizione in cui si trova il cursore e posiziona quest'ultimo all'inizio della pagina successiva.
Apre una finestra di scelta del file per inserire un'immagine all'interno del documento attivo.
Inserisce un grafico basato sui dati presi da un intervallo di celle o di tabella oppure su dati predefiniti.
Il sottomenu offre diverse sorgenti multimediali da cui poter inserire immagini, audio o video.
Consente d'inserire un oggetto incorporato o collegato all'interno del documento, incluso formule, codici QR e oggetti OLE.
Questo sottomenu contiene forme comuni, come la linea, il cerchio, il triangolo e il quadrato oppure un simbolo come le faccine, il cuore o i fiori, che possono essere inseriti all'interno del documento.
Inserisce una sezione di testo nella posizione del cursore. È anche possibile selezionare un blocco di testo e quindi scegliere questo comando per creare una sezione. Le sezioni permettono d'inserire blocchi di testo di altri documenti, di applicare layout personalizzati alle colonne e di proteggere o nascondere i blocchi di testo in presenza di determinate condizioni.
Inserisce il contenuto di un altro documento all'interno del documento attivo e alla posizione del cursore.
Traccia una casella contenente testo in orizzontale nel punto del documento attivo in cui si trascina il puntatore. Disegnare una casella di testo in un punto qualsiasi del documento trascinando il puntatore fino a raggiungere le dimensioni desiderate e digitare o incollare il testo. Ruotare la casella di testo per ruotare il senso del testo.
Inserisce un commento attorno al testo selezionato, la diapositiva di presentazione, la pagina di disegno o nella posizione in cui si trova il cursore.
Questo sottomenu contiene i metodi interattivi e non interattivi per l'inserimento di una cornice.
Apre la finestra di dialogo Fontwork da cui è possibile inserire nel documento del testo formattato altrimenti impossibile da inserire tramite la formattazione standard dei caratteri.
Permette di aggiungere una didascalia numerata a un'immagine, una tabella, un grafico, una cornice o un oggetto di disegno. In alternativa, per accedere a questo comando potete fare clic col pulsante destro del mouse sull'elemento a cui volete aggiungere la didascalia.
Inserisce un segnalibro nella posizione del cursore. Usando il Navigatore sarà possibile tornare velocemente alla posizione contrassegnata in qualunque momento. Nei documenti HTML, i segnalibri vengono convertiti in ancoraggi a cui è possibile accedere da un collegamento ipertestuale.
In questo campo si possono inserire riferimenti nel documento attivo. I riferimenti incrociati possono trovarsi all'interno di uno stesso documento o dei sotto-documenti che costituiscono un documento master.
Permette l'inserimento di caratteri dall'area dei simboli presente all'interno dei caratteri installati.
Apre un sottomenu che consente di inserire speciali segni di formattazione quali spazi unificatori, trattini morbidi e uno spazio a larghezza zero.
Inserisce una linea orizzontale nella posizione in cui si trova il cursore.
Il menu contiene i comandi per inserire una nota a piè di pagina o una nota di chiusura con o senza ulteriore interazione dell'utente.
Apre un menu che consente di inserire sia un indice o una voce bibliografica, sia un indice generale, un indice analitico o una bibliografia.
Utilizzare questo comando per inserire rapidamente un numero di pagina nell'intestazione o nel piè di pagina dello stile di pagina in uso.
Il sottomenu elenca i tipi di campo più comuni inseribili all'interno di un documento, alla posizione attuale del cursore. Per visualizzare tutti i campi disponibili, scegliete Altri campi.
Questo sottomenu include i comandi per aggiungere e rimuovere ai documenti l'intestazione e il piè di pagina.
Crea una busta. Sono disponibili tre schede in cui potete specificare il destinatario, il mittente, la posizione e il formato dei relativi indirizzi, le dimensioni della busta e la sua orientazione.
Apre una finestra di scelta del file per inserire un'immagine all'interno del documento attivo.
Inserisce un grafico basato sui dati presi da un intervallo di celle o di tabella oppure su dati predefiniti.
Apre la finestra di dialogo Proprietà sparkline per definire le impostazioni dei grafici sparkline.
Apre una finestra di dialogo nella quale è possibile selezionare l'origine dei dati per la tabella pivot e poi creare o modificare la tabella.
Il sottomenu offre diverse sorgenti multimediali da cui poter inserire immagini, audio o video.
Consente d'inserire un oggetto incorporato o collegato all'interno del documento, incluso formule, codici QR e oggetti OLE.
Questo sottomenu contiene forme comuni, come la linea, il cerchio, il triangolo e il quadrato oppure un simbolo come le faccine, il cuore o i fiori, che possono essere inseriti all'interno del documento.
Apre la Creazione guidata funzione, nella quale è possibile creare formule in modo interattivo.
Inserisce un'area di celle con nome precedentemente definita in corrispondenza della posizione attuale del cursore nel documento usando la finestra di dialogo Incolla nomi.
Traccia una casella contenente testo in orizzontale nel punto del documento attivo in cui si trascina il puntatore. Disegnare una casella di testo in un punto qualsiasi del documento trascinando il puntatore fino a raggiungere le dimensioni desiderate e digitare o incollare il testo. Ruotare la casella di testo per ruotare il senso del testo.
Inserisce un commento attorno al testo selezionato, la diapositiva di presentazione, la pagina di disegno o nella posizione in cui si trova il cursore.
Apre la finestra di dialogo Fontwork da cui è possibile inserire nel documento del testo formattato altrimenti impossibile da inserire tramite la formattazione standard dei caratteri.
Permette l'inserimento di caratteri dall'area dei simboli presente all'interno dei caratteri installati.
Apre un sottomenu che consente di inserire speciali segni di formattazione quali spazi unificatori, trattini morbidi e uno spazio a larghezza zero.
Apre un sottomenu per la scelta della data, del nome del foglio o del titolo del documento nella cella.
Definisce o formatta un'intestazione o un piè di pagina per lo stile di pagina in uso. È possibile definire impostazioni distinte per la prima pagina e per le pagine restanti.
Questo sottomenu contiene controlli per formulario, tipo una casella di testo, di controllo, un pulsante di opzione e una casella di scelta, che possono essere inseriti all'interno del documento.
Apre una finestra di scelta del file per inserire un'immagine all'interno del documento attivo.
Inserisce un grafico.
Il sottomenu offre diverse sorgenti multimediali da cui poter inserire immagini, audio o video.
Consente d'inserire un oggetto incorporato o collegato all'interno del documento, incluso formule, codici QR e oggetti OLE.
Questo sottomenu contiene forme comuni, come la linea, il cerchio, il triangolo e il quadrato oppure un simbolo come le faccine, il cuore o i fiori, che possono essere inseriti all'interno del documento.
Inserisce una linea o un punto di cattura (anche definito guida) che si può usare per allineare velocemente gli oggetti. Le linee e i punti di cattura non sono presenti nel documento stampato.
Traccia una casella contenente testo in orizzontale nel punto del documento attivo in cui si trascina il puntatore. Disegnare una casella di testo in un punto qualsiasi del documento trascinando il puntatore fino a raggiungere le dimensioni desiderate e digitare o incollare il testo. Ruotare la casella di testo per ruotare il senso del testo.
Inserisce un commento attorno al testo selezionato, la diapositiva di presentazione, la pagina di disegno o nella posizione in cui si trova il cursore.
Consente di inserire un frame mobile nel documento attivo. I frame mobili vengono usati nei documenti HTML per visualizzare il contenuto di altri file.
Apre la finestra di dialogo Fontwork da cui è possibile inserire nel documento del testo formattato altrimenti impossibile da inserire tramite la formattazione standard dei caratteri.
Apre una finestra di dialogo che consente di modificare i collegamenti ipertestuali.
Permette l'inserimento di caratteri dall'area dei simboli presente all'interno dei caratteri installati.
Apre un sottomenu che consente di inserire speciali segni di formattazione quali spazi unificatori, trattini morbidi e uno spazio a larghezza zero.
Aggiunge il numero della diapositiva.
Elenca i comandi di campo più comuni che possono essere inseriti nella diapositiva.
Aggiunge o modifica il testo nei segnaposto all'inizio e alla fine delle diapositive e alle diapositive schema.
Questo sottomenu contiene controlli per formulario, tipo una casella di testo, di controllo, un pulsante di opzione e una casella di scelta, che possono essere inseriti all'interno del documento.
Apre una finestra di scelta del file per inserire un'immagine all'interno del documento attivo.
Inserisce un grafico.
Il sottomenu offre diverse sorgenti multimediali da cui poter inserire immagini, audio o video.
Consente d'inserire un oggetto incorporato o collegato all'interno del documento, incluso formule, codici QR e oggetti OLE.
Inserisce una linea o un punto di cattura (anche definito guida) che si può usare per allineare velocemente gli oggetti. Le linee e i punti di cattura non sono presenti nel documento stampato.
Traccia una casella contenente testo in orizzontale nel punto del documento attivo in cui si trascina il puntatore. Disegnare una casella di testo in un punto qualsiasi del documento trascinando il puntatore fino a raggiungere le dimensioni desiderate e digitare o incollare il testo. Ruotare la casella di testo per ruotare il senso del testo.
Inserisce un commento attorno al testo selezionato, la diapositiva di presentazione, la pagina di disegno o nella posizione in cui si trova il cursore.
Apre la finestra di dialogo Fontwork da cui è possibile inserire nel documento del testo formattato altrimenti impossibile da inserire tramite la formattazione standard dei caratteri.
Apre una finestra di dialogo che consente di modificare i collegamenti ipertestuali.
Permette l'inserimento di caratteri dall'area dei simboli presente all'interno dei caratteri installati.
Apre un sottomenu che consente di inserire speciali segni di formattazione quali spazi unificatori, trattini morbidi e uno spazio a larghezza zero.
Aggiunge il numero di pagina.
Elenca i comandi di campo più comuni che possono essere inseriti nella diapositiva.
Questo sottomenu contiene controlli per formulario, tipo una casella di testo, di controllo, un pulsante di opzione e una casella di scelta, che possono essere inseriti all'interno del documento.