Guida di LibreOffice 7.5
In quest'area trovate la descrizione di tutti i menu, i sottomenu e le finestre di dialogo disponibili di LibreOffice Draw.
I comandi che servono, ad esempio, a modificare, visualizzare, disporre, formattare e stampare un documento o il suo contenuto possono essere richiamati solo quando il documento è aperto e attivo. In questo caso "attivo" significa che il documento si trova in primo piano. Se i comandi si riferissero a un oggetto del documento, è necessario che l'oggetto sia selezionato.
I menu sono sensibili al contesto. Ciò significa che sono disponibili solo le voci rilevanti per l'operazione in corso di svolgimento. Se, ad esempio, il cursore si trova in un testo, sono disponibili tutte le voci del menu necessarie per la modifica del testo. Se invece nel documento è selezionata un'immagine, sono disponibili tutte le voci che possono essere usate per modificare le immagini.
Questo menu contiene i comandi per gestire i documenti nella loro totalità. È possibile così creare un documento, aprire, chiudere, stampare i documenti, inserire le proprietà di un documento e altro ancora. Se si desidera infine terminare la sessione di lavoro con LibreOffice Draw, fare semplicemente clic sul comando Esci.
In questo menu trovate i comandi per modificare i documenti Draw (per esempio, copiare e incollare).
Questo menu contiene i comandi per gestire la visualizzazione su schermo del documento, modificare l'interfaccia utente e accedere ai pannelli della barra laterale.
In questo menu sono riuniti tutti i comandi che servono all'inserimento di nuovi elementi, ad esempio immagini e linee guida, nei documenti di Draw.
Questo menu fornisce strumenti di configurazione per LibreOffice Draw e anche l'accesso alle impostazioni della lingua e di sistema.