Tipo grafico - XY (Dispersione)

È possibile scegliere il tipo di grafico nella prima pagina della Creazione guidata grafico.

Per accedere a questo comando...

Dalla barra dei menu:

Scegliere Inserisci - Grafico - Tipo di grafico...

Dall'interfaccia a schede:

Scegliere Inserisci - Grafico - Tipo di grafico...

Dalle barre degli strumenti:

Icon Insert Chart

Inserisci grafico

Quindi scegliere XY (Dispersione).


XY (Dispersione)

Un grafico XY nella sua forma più semplice è basato su una serie di dati che consiste di un nome, una lista di valori di X e una lista di valori di Y. Ciascuna coppia di valori (X|Y) viene mostrata come un punto in un sistema di coordinate. Il nome della serie di dati è associato ai valori Y e mostrato nella legenda.

Scegliere un grafico XY per i seguenti compiti di esempio:

  1. scalare l'asse X

  2. generare una curva di parametro, ad esempio una spirale

  3. disegnare il grafico di una funzione

  4. esplorare le associazioni statistiche di variabili quantitative

Il grafico XY può avere più di una serie di dati.

Varianti dei grafici XY

È possibile scegliere una variante del grafico XY nella prima pagina della Creazione guidata grafico, o scegliendo Formato - Tipo di grafico per un grafico in modo modifica.

Il grafico viene creato con le impostazioni predefinite. Quando il grafico è completo, è possibile modificare le sue proprietà per cambiare il suo aspetto. Gli stili di linea e le icone possono essere modificate nella scheda Linea della finestra Proprietà delle serie di dati.

Fare doppio clic su qualsiasi punto dati per aprire la finestra Serie di dati. In questa finestra di dialogo, è possibile modificare molte proprietà delle serie di dati.

Per mostrare le barre d'errore nei diagrammi in 2D, è possibile scegliere Inserisci - Barre di errore Y.

È possibile abilitare la visualizzazione delle linee del valore medio e delle linee di tendenza utilizzando i comandi del menu Inserisci.

Solo punti

Ciascun punto dati è rappresentato da un'icona. LibreOffice utilizza icone predefinite di diverse forme e colori per ciascuna serie di dati. I colori predefiniti sono impostati in - Grafici - Colori predefiniti.

Icona Solo punti

Solo punti

Solo linee

Questa variante disegna linee rette da un punto al successivo. I punti dati non vengono mostrati da icone.

L'ordine di disegno è lo stesso dell'ordine nella serie di dati. Contrassegnare Ordina per i valori di X per disegnare le linee nell'ordine dei valori di X. Quest'ordine viene applicato solo al grafico e non ai dati nella tabella.

Icona Solo linee

Solo linee

Punti e linee

Questa variante mostra punti e linee allo stesso tempo.

Icona Punti e linee

Punti e linee

Linee 3D

Le linee vengono mostrate come nastri. I punti dati non sono rappresentati da icone. Nel grafico ultimato scegliere Vista 3D per impostare proprietà come l'illuminazione e l'angolo visuale.

Icona Linee 3D

Linee 3D

Linee smorzate

Scegliere Smorzate dal menu a tendina tipo di linea per disegnare curve anziché segmenti diritti.

Fare clic su Proprietà per impostare i dettagli delle curve.

Tipo di linea

Selezionare Curva Spline cubica o B-Spline.

Questi sono i modelli matematici responsabili della visualizzazione delle curve. Le curve sono create unendo segmenti di polinomi.

La curva Spline cubica interpola i punti con polinomi di terzo grado. Le transizioni tra le parti polinomiali sono addolcite, avendo la stessa pendenza e curvatura.

B-spline utilizza una curva parametrica interpolante di tipo B-spline. Queste curve sono costruite a tratti da polinomi.

Risoluzione

La Risoluzione determina quanti segmenti di linea sono calcolati per disegnare un tratto di polinomiale tra due punti dati. È possibile visualizzare i punti intermedi facendo clic su un punto dati.

Un valore maggiore porta ad una linea più morbida.

Grado dei polinomi

È possibile selezionare facoltativamente il grado dei polinomi per le curve B-spline.

Linee a gradini

Scegliere A gradini dal menu a tendina Tipo di linea per disegnare linee che scalano da un punto all'altro anziché segmenti diritti.

Fare clic su Proprietà per impostare i dettagli delle curve.

Esistono quattro tipi diversi di gradini:

Gradino

Descrizione

Icona gradino iniziale

Iniziare con una linea orizzontale e salire verticalmente con i gradini fino alla fine.

Icona gradino finale

Iniziare a salire verticalmente con i gradini e terminare con una linea orizzontale.

Icona centro X

Iniziare con una linea orizzontale, salire verticalmente a gradini nel mezzo dei valori X e terminare con una linea orizzontale.

Icona centro Y

Iniziare a salire verticalmente a gradini nel mezzo dei valori Y, disegnare una linea orizzontale e terminare verticalmente a gradini.


Sostienici!