Guida di LibreOffice 25.8
Importa dati da una sorgente. Attualmente i formati di dati esterni supportati comprendono i file CSV, HTML, XML e LibreOffice Base.
I dati possono essere importati sia da supporti locali, come file CSV, sia da sorgenti esterne, come delle pagine web in HTML.
Inoltre, è possibile manipolare i dati eseguendo diverse trasformazioni prima che siano caricati nel foglio.
L'intervallo del database in cui ricevere i dati dal fornitore. Scegliere l'intervallo tra quelli disponibili nell'elenco a tendina.
Il tipo di dati da importare.
L'URL del fornitore dati. Se il fornitore è un file locale, inserire il percorso e il nome del file. Se il fornitore è un servizio web, inserire l'URL.
L'ID della sorgente per un fornitore dati in formato HTML o l'Xpath per un fornitore dati in formato XML.
Il dati ricevuti possono essere elaborati usando le trasformazioni disponibili nell'elenco a tendina. È necessario fornire ulteriori informazioni a seconda della trasformazione. Per esempio, è possibile impostare il tipo di ordinamento per le trasformazioni di ordinamento.
Elimina le colonne elencate in Colonne. Inserire l'elenco con gli indici delle colonne separati da punti e virgola.
Elimina le righe contenenti i valori inseriti nelle voci Valori di ricerca che vengono trovati nelle Colonne individuate con il loro numero di indice.
Inverte la posizione tra la prima e la seconda riga.
Divide in due la colonna in base alle ricorrenze della stringa di separazione.
Unisce le colonne aggiungendo la stringa di separazione tra i valori uniti.
Trasforma il testo dei dati nell'elenco delle colonne.
A minuscole: trasforma tutti i caratteri maiuscoli in minuscoli.
A maiuscole: trasforma tutti i caratteri minuscoli in maiuscoli.
Maiuscola iniziale: rende maiuscolo il primo carattere di ogni parola.
Ritaglia: rimuove gli spazi dai dati, lasciando solamente un singolo carattere di spazio tra le parole.
Ordina le righe in modo crescente o decrescente in base ai valori nella colonna indicata con il numero indice.
Aggiunge il risultato di una funzione aggregata in fondo alla colonna.
Somma: la somma dei dati della colonna.
Media: la media dei dati della colonna.
Valore massimo: il valore massimo tra i dati della colonna.
Valore minimo: il valore minimo tra i dati della colonna.
Applica funzioni di trasformazione numerica sulla colonna.
Segno: restituisce +1 per numeri strettamente positivi, -1 per numeri strettamente negativi e 0 per valori pari a zero.
Arrotonda: arrotonda i numeri a un certo numero di posizioni decimali.
Arrotonda per eccesso: arrotonda i numeri all'intero più alto.
Arrotonda per difetto: arrotonda i numeri all'intero più basso.
Valore assoluto: restituisce il valore assoluto dei numeri.
Logaritmo in base e: restituisce il logaritmo naturale dei numeri.
Logaritmo in base 10: restituisce il logaritmo in base 10 dei numeri.
Cubo: restituisce il cubo dei numeri.
Quadrato: restituisce il quadrato dei numeri.
Radice quadrata: restituisce la radice quadrata dei numeri.
Esponente: restituisce l'esponenziale dei numeri (ex).
È pari: restituisce +1 se il numero è pari, 0 se il numero è dispari. I numeri decimali restituiscono 0.
È dispari: restituisce +1 se il numero è dispari, 0 se il numero è pari. I numeri decimali restituiscono 0.
Sostituisce i valori vuoti o i dati mancanti nell'elenco delle colonne inserendo il testo indicato.
Esegue delle trasformazioni su date e orari tra i dati nell'elenco degli indici delle colonne.
I valori di data e ora dipendono dalle impostazioni locali.
Data in formato stringa:
Anno: restituisce l'anno della data.
Primo dell'anno: restituisce il valore della data del primo giorno dell'anno.
Ultimo dell'anno: restituisce il valore della data dell'ultimo giorno dell'anno.
Mese: restituisce il numero del mese della data.
Nome del mese: restituisce il nome del mese della data.
Primo del mese: restituisce il valore della data del primo giorno del mese.
Ultimo del mese: restituisce il valore della data dell'ultimo giorno del mese.
Giorno: restituisce il giorno del mese.
Giorno della settimana: restituisce il giorno della settimana.
Giorno dell'anno: restituisce il giorno dell'anno.
Trimestre: restituisce il numero del trimestre della data.
Inizio del trimestre: restituisce il valore della data del primo giorno del trimestre.
Fine del trimestre: restituisce il valore della data dell'ultimo giorno del trimestre.
Ora: restituisce l'ora della data.
Minuto: restituisce il minuto della data.
Secondo: restituisce il secondo della data.
Orario: restituisce l'orario della data.
Trova e sostituisce valori nella Colonna indicata con il numero di indice.
Fare clic su Aggiungi per includere la trasformazione selezionata nell'insieme di trasformazioni da applicare. Le trasformazioni vengono aggiunte in fondo all'elenco.
Quando l'ordine delle trasformazioni è importante, è necessario pianificare in anticipo la sequenza delle trasformazioni.
Elimina la trasformazione dall'elenco.
Applica le trasformazioni ai dati forniti e visualizza i risultati nell'area di anteprima, in modo da poterli ispezionare. I dati non vengono caricati nel foglio elettronico fino a quando non si preme su OK.
La formattazione dei dati può essere impostata con un clic del pulsante destro del mouse sulle intestazioni delle colonne nella tabella di anteprima. L'intervallo di database corrispondente viene selezionato. È così possibile formattare le celle con il menu contestuale.