Guida di LibreOffice 24.8
Restituisce la distribuzione F.
DISTRIB.F(Numero; Gradi libertà 1; Gradi libertà 2)
Numero è il valore per cui calcolare la distribuzione F.
Gradi libertà 1 sono i gradi di libertà al numeratore della distribuzione F.
Gradi libertà 2 sono i gradi di libertà al denominatore della distribuzione F.
=DISTRIB.F(0,8; 8; 12) restituisce 0,61.
Restituisce la coda sinistra della distribuzione F.
DISTRIB.F(Numero; Gradi libertà 1; Gradi libertà 2 [; Cumulativo])
Numero è il valore per cui calcolare la distribuzione F.
Gradi libertà 1 sono i gradi di libertà al numeratore della distribuzione F.
Gradi libertà 2 sono i gradi di libertà al denominatore della distribuzione F.
Cumulativo = 0 o Falso calcola la densità di probabilità, Cumulativo = 1 o Vero calcola la distribuzione.
=DISTRIB.F(0,8;8;12;0) restituisce 0,7095282499.
=DISTRIB.F(0,8;8;12;1) restituisce 0,3856603563.
COM.MICROSOFT.F.DIST
Restituisce la coda destra della distribuzione F.
DISTRIB.F(Numero; Gradi libertà 1; Gradi libertà 2)
Numero è il valore per cui calcolare la distribuzione F.
Gradi libertà 1 sono i gradi di libertà al numeratore della distribuzione F.
Gradi libertà 2 sono i gradi di libertà al denominatore della distribuzione F.
=DISTRIB.F(0,8;8;12) restituisce 0,6143396437.
COM.MICROSOFT.F.DIST.RT
Restituisce i valori di una distribuzione Gamma.
La funzione inversa è INV.GAMMA.
DISTRIB.GAMMA(Numero; Alfa; Beta [; Cumulativo])
Numero è il valore per il quale si desidera calcolare la distribuzione gamma.
Alfa è il parametro alfa della distribuzione Gamma.
Beta è il parametro Beta della distribuzione gamma.
C (facoltativo) = 0 o Falso calcola la densità di probabilità; C = 1 o Vero, la funzione distribuzione di probabilità.
=DISTRIB.GAMMA(2;1;1;1) restituisce 0,86.
Restituisce i valori di una distribuzione Gamma.
La funzione inversa è INV.GAMMA.
Questa funzione è simile a DISTRIB.GAMMA ed è stata introdotta per l'interoperabilità con altre suite per ufficio.
DISTRIB.GAMMA(Numero; Alfa; Beta; Cumulativo)
Numero è il valore per il quale si desidera calcolare la distribuzione gamma.
Alfa è il parametro alfa della distribuzione gamma.
Beta è il parametro Beta della distribuzione gamma.
Cumulativo = 0 oppure FALSO calcola la funzione di densità di probabilità; Cumulativo = 1, VERO, oppure ogni altro valore calcola la funzione di distribuzione cumulativa.
=DISTRIB.GAMMA(2;1;1;1) restituisce 0,86.
COM.MICROSOFT.GAMMA.DIST
Restituisce la distribuzione ipergeometrica.
DISTRIB.IPERGEOM(X; Numero campione; Successi popolazione; Numero popolazione [; Cumulativo])
X è il numero di successi nel campione casuale.
Numero campione è la dimensione del campione casuale.
Successi popolazione è il numero di successi nella popolazione totale.
Numero popolazione è la dimensione della popolazione totale.
Cumulativo (opzionale) specifica se calcolare la probabilità della funzione di massa (FALSO o 0) o la funzione distribuzione cumulativa (qualsiasi altro valore). La funzione massa della probabilità è predefinita se non viene specificato alcun valore per questo parametro.
=DISTRIB.IPERGEOM(2; 2; 90; 100) restituisce 0,81. Se su 100 fette di pane 90 cadono dal tavolo con il lato imburrato verso il pavimento e poi ne vengono fatte cadere altre 2, la probabilità che cadano entrambe sulla parte imburrata è pari all'81%.
Restituisce la distribuzione ipergeometrica.
DISTRIB.IPERGEOM(X; Numero campione; Successi popolazione; Numero popolazione;Cumulativo)
X è il numero di successi nel campione casuale.
Numero campione è la dimensione del campione casuale.
Successi popolazione è il numero di successi nella popolazione totale.
Numero popolazione è la dimensione della popolazione totale.
Cumulativo: 0 o Falso calcola la densità di probabilità. Se altro valore o Vero, calcola la distribuzione cumulativa.
=DISTRIB.IPERGEOM(2;2;90;100;0) restituisce 0.8090909091. Se su 100 fette di pane 90 cadono dal tavolo con il lato imburrato verso il pavimento e poi ne vengono fatte cadere altre 2, la probabilità che cadano entrambe sulla parte imburrata è pari all'81%.
=DISTRIB.IPERGEOM(2;2;90;100;1) restituisce 1.
COM.MICROSOFT.HYPGEOM.DIST
Restituisce la trasformazione di Fisher e genera una funzione approssimativamente distribuita in modo normale contenente un'asimmetria di circa 0.
FISHER(Numero)
Numero è il valore numerico di cui si desidera la trasformazione.
=FISHER(0,5) restituisce 0,55.
Restituisce il valore della funzione Gamma. Notare che INV.GAMMA non è l'inverso di GAMMA ma di DISTRIB.GAMMA.
GAMMA(Numero)
Numero è il valore per il quale si desidera calcolare la distribuzione gamma.
Restituisce i valori della distribuzione cumulativa normale standard.
Corrisponde a GAUSS(x)=DISTRIB.NORM.ST(x)-0.5
GAUSS(Numero)
Numero è il valore per il quale deve essere calcolato il valore della distribuzione normale standard.
=GAUSS(0,19) = 0,08
=GAUSS(0,0375) = 0,01
Restituisce l'inversa della distribuzione F. La distribuzione F viene usata nei test F per impostare il rapporto tra due gruppi di dati differenti.
INV.F(Numero; Gradi libertà 1; Gradi libertà 2)
Numero è il valore di probabilità per il quale deve essere calcolata l'inversa della distribuzione F.
Gradi libertà 1 sono i gradi di libertà al numeratore della distribuzione F.
Gradi libertà 2 sono i gradi di libertà al denominatore della distribuzione F.
=INV.F(0,5; 5; 10) restituisce 0,93.
Restituisce l'inversa della distribuzione F cumulativa. La distribuzione F viene usata nei test F per impostare il rapporto tra due gruppi di dati differenti.
INV.F(Numero; Gradi libertà 1; Gradi libertà 2)
Numero è il valore di probabilità per il quale deve essere calcolata l'inversa della distribuzione F.
Gradi libertà 1 sono i gradi di libertà al numeratore della distribuzione F.
Gradi libertà 2 sono i gradi di libertà al denominatore della distribuzione F.
=INV.F(0,5;5;10) restituisce 0,9319331609.
COM.MICROSOFT.F.INV
Restituisce la coda destra inversa della distribuzione F.
INV.F.DS(Numero; Gradi libertà 1; Gradi libertà 2)
Numero è il valore di probabilità per il quale deve essere calcolata l'inversa della distribuzione F.
Gradi libertà 1 sono i gradi di libertà al numeratore della distribuzione F.
Gradi libertà 2 sono i gradi di libertà al denominatore della distribuzione F.
=INV.F.DS(0,5;5;10) restituisce 0,9319331609.
COM.MICROSOFT.F.INV.RT
Restituisce l'inversa della trasformazione di Fisher.
INV.FISHER(Numero)
Numero è il valore per il quale si desidera eseguire l'inversa della trasformazione.
=INV.FISHER(0,5) restituisce 0,46.
Restituisce l'inversa della distribuzione gamma. Questa funzione permette di controllare delle variabili la cui distribuzione è eventualmente irregolare.
INV.GAMMA(Numero; Alfa; Beta)
Numero è il valore di probabilità per il quale deve essere calcolata la distribuzione gamma inversa.
Alfa è il parametro alfa della distribuzione gamma.
Beta è il parametro Beta della distribuzione gamma.
=INV.GAMMA(0,8;1;1) restituisce 1,61.
Restituisce l'inversa della distribuzione gamma. Questa funzione permette di controllare delle variabili la cui distribuzione è eventualmente irregolare.
Questa funzione è identica a INV.GAMMA ed è stata introdotta per l'interoperabilità con altre suite per ufficio.
INV.GAMMA(Numero; Alfa; Beta)
Numero è il valore di probabilità per il quale deve essere calcolata la distribuzione gamma inversa.
Alfa è il parametro alfa della distribuzione gamma.
Beta è il parametro Beta della distribuzione gamma.
=INV.GAMMA(0,8;1;1) restituisce 1,61.
COM.MICROSOFT.GAMMA.INV
Restituisce il logaritmo naturale della funzione gamma: G(x)
LN.GAMMA(Numero)
Numero è il valore per il quale si desidera calcolare il logaritmo naturale della funzione Gamma.
=LN.GAMMA(2) restituisce 0.
Restituisce il logaritmo naturale di una funzione gamma: G(x)
LN.GAMMA.PRECISA(Valore)
Valore è il valore per il quale si desidera calcolare il logaritmo naturale di una funzione gamma.
=LN.GAMMA.PRECISA(2) restituisce 0.
COM.MICROSOFT.GAMMALN.PRECISE
Restituisce la media armonica di un campione.
MEDIA.ARMONICA(Numero 1 [; Numero 2 [; … [; Numero 255]]])
MEDIA.ARMONICA(23;46;69) = 37,64. La media armonica di questa prova campione quindi è 37,64.
Restituisce la media geometrica di un campione.
MEDIA.GEOMETRICA(Numero 1 [; Numero 2 [; … [; Numero 255]]])
MEDIA.GEOMETRICA(23; 46; 69) = 41,79. La media geometrica di questo campione è dunque 41,79.
Restituisce la media di un insieme di dati senza la percentuale Alfa di dati ai margini.
MEDIA TRONCATA(Dati; Alfa)
Dati è la matrice di dati nel campione.
Alfa è il numero in percentuale dei dati marginali da escludere dal calcolo.
=MEDIA.TRONCATA(A1:A50; 0,1) calcola la media dei valori in A1:A50, senza considerare i valori marginali al di sopra e al di sotto del 5%. I numeri percentuali si riferiscono all'importo della media non troncata, non al numero degli addendi.
Restituisce il test di varianza F e calcola la statistica.
TEST.F(Dati 1; Dati 2)
Dati 1 è la matrice del primo record di dati.
Dati 2 è la matrice del secondo record di dati.
=TEST.F(A1:A30; B1:B12) calcola se le varianze delle due serie di dati sono diverse e restituisce il risultato come probabilità che le due serie possano provenire dalla stessa popolazione.
Restituisce il test di varianza F e calcola la statistica.
TEST.F(Dati 1; Dati 2)
Dati 1 è la matrice del primo record di dati.
Dati 2 è la matrice del secondo record di dati.
=TEST.F(A1:A30; B1:B12) calcola se le varianze delle due serie di dati sono diverse e restituisce il risultato come probabilità che le due serie possano provenire dalla stessa popolazione.
COM.MICROSOFT.F.TEST
Calcola la probabilità di osservare una statistica Z maggiore di una calcolata sulla base di un campione.
TEST.Z(Dati; mu [; Sigma])
Dati è il campione estratto da una popolazione distribuita normalmente.
mu è la media (nota) della popolazione.
Sigma (opzionale) è la deviazione standard nota della popolazione. Omettendo questo valore, viene utilizzata la deviazione standard del rispettivo campione.
Consultate anche la pagina wiki.
Calcola la probabilità di osservazione di una statistica z maggiore di quella calcolata basandosi su un campione.
TEST.Z(Dati; mu [; Sigma])
Dati è il campione estratto da una popolazione distribuita normalmente.
mu è la media (nota) della popolazione.
Sigma (opzionale) è la deviazione standard nota della popolazione. Omettendo questo valore, viene utilizzata la deviazione standard del rispettivo campione.
=TEST.Z(A2:A20; 9; 2) restituisce il risultato di un test z su un campione A2:A20 ricavato da una popolazione con una media (nota) 9 e una deviazione standard (nota) 2.
COM.MICROSOFT.Z.TEST